8 passeggeri su 10 leggono sui mezzi pubblici: lo dice Trainline

Secondo uno studio dell’istituto di ricerca Eumetra MR, l’88% di chi viaggia spesso in treno ha letto almeno un libro nell’ultimo anno. L’indagine è stata commissionata da Trainline, app leader in Europa per la prenotazione di biglietti di treni e pullman, per analizzare le tipologie di intrattenimento dei viaggiatori in treno, con un focus sulle preferenze di lettura.

La lettura è nella top tre degli intrattenimenti scelti per passare il tempo in treno, segnalata dal 76% dei passeggeri. Tra le altre preferenze, il 91% naviga su Internet mentre l’86% chatta o invia messaggi. L’ascolto di podcast e musica si attesta al 74%, seguito dalle conversazioni con i compagni di viaggio o i vicini casuali, con il 61%. Un italiano su tre, invece, svolge attività lavorative durante gli spostamenti con i mezzi di trasporto.

Ma chi sono e cosa leggono gli italiani in viaggio? I lettori sono in maggioranza donne, con una percentuale del 67%, e appartenenti alla Generazione Z (64%). Il 60% di chi legge sceglie i libri, in maggioranza cartacei, ma non solo: il 32% degli intervistati si intrattiene leggendo notizie di attualità su quotidiani e giornali, mentre il 21% sfoglia le riviste. Le motivazioni che spingono alla lettura sono positive: il 98% dei lettori vede la lettura come un momento di evasione dalla routine quotidiana e, nello specifico, il 52% la associa al relax e il 46% alla curiosità. Più della metà chi di viaggia per andare in vacanza legge libri che non richiedono uno sforzo mentale elevato e, tra gli intervistati, il 77% pensa che il proprio viaggio in treno fornisca il tempo necessario per leggere, che altrimenti non avrebbe.

Focalizzando l’attenzione sui generi preferiti dai lettori in treno, i gialli si posizionano al primo posto con il 44% delle preferenze, seguiti da libri di avventura (38%) e storici (32%). Libri fantasy e biografie registrano un 26%, la fantascienza un 22%, i romanzi rosa un 14%.
I titoli più citati dagli intervistati sono un mix di novità e di libri diventati classici intramontabili: tra questi Spare del Principe Harry, rimasto in vetta alle classifiche dei libri più venduti per alcuni mesi, nella scia del romance Due cuori in affitto di Felicia Kingsley, Mille splendidi soli di Khaled Hosseini, 1984 di George Orwell e Dracula di Bram Stoker. Tra gli autori preferiti emergono Stephen King e Dan Brown, seguiti da Valerie Perrin, Ken Follett, J. R. R. Tolkien, Dumas, J. K. Rowling. E naturalmente ElenaFerrante.

(tratto da: giornale della libreria)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto